
Come molti cittadini europei mi capita di domandarmi perché i partiti della sinistra hanno perso il richiamo degli elettori e spesso ci si trova battuti da una destra sovranista e populista se non addirittura minacciati dall’estrema destra di stampo nazi -fascista.
Ebbene una riflessione seria mi è venuta dalla lettura di una intervista fatta ad uno studioso inglese – Daniel Chandler che ha pubblicato un libro interessante : Liberi e uguali – manifesto per una società più giusta.
L’economista e filosofo tenta di dare una risposta a questo fenomeno e lo fa in maniera a mio avviso molto convincente .
Partendo dal presupposto che le sinistre europee si sono spesso perse in battaglie contingenti hanno contestualmente perso di vista un elemento importante che riguarda il grande fenomeno dell’ìmmigrazione .
Di fronte ad una accettazione di stampo umanitario non hanno tenuto conto che una regolamentazione seria e rigorosa del fenomeno ha lasciato largo campo alla destra .
Indubbiamente i cittadini europei , anche i più aperti e disponibili al richiamo di chi parte da situazioni di estremo disagio ,sente una necessità di arginare con regole precise i flussi migratori indiscriminati.
Anche se è vero che la denatalità e la necessità di forza lavoro nuova sono necessari non si deve dimenticare che una entità nazione che si riconosce in valori condivisi ha la necessità di proteggere le proprie tradizioni e le proprie regole di appartenenza.
Oltre tutto sono anche gli immigrati di più lunga permanenza nelle nuove patrie che lo richiedono.
Chi arriva deve sottostare a regole nuove , rispettare i costumi di chi accoglie ,deve in ultima analisi uniformarsi al nuovo paese che accogliendoli , non indiscriminatamente, progetti una nuova cittadinanza rispettosa delle usanze della nuova patria che li accoglie.
Su questo , è la tesi dell’economista inglese , la sinistra deve operare un ripensamento importante altrimenti lo spazio di difesa dei cittadini impauriti viene lasciato alle forze più conservatrici , spesso anche poco preparate sul piano politico ma capacissime di raccogliere molti consensi facendo leva sulle paure ancestrali verso il nuovo che comunque avanza.
Abbandonando un universo di valori distintivi e la loro identità i partiti di centrosinistra si sono alienati il loro stesso popolo e hanno perso il senso di chi erano.