Ultima riflessione

 

Unknown

 

 

Un’ultima riflessione , nata da una serie di scambi e di informazioni , sulla scelta da alcuni ritenuta azzardata di Jonas Kaufmann nel decidere di interpretare “ beide Stimmen” Das Lied von der Erde.

Il dibattito , che si è svilupato soprattutto in Francia   ( le recensioni austriache mi sono sembrate generalmente più favorevoli all’impresa) ha visto coinvolte ottime penne della critica musicale d’Oltralpe.

C’è chi ha considerato l’esperimento inutile , pur riconoscendo all’interprete la curiosità di una sfida e chi addirittura lo ha considerato persino riduttivo rispetto alle precise indicazioni dell’autore.

Il quale autore peraltro in una lettera a Bruno Walter che lo avrebbe diretto la prima volta a Monaco ( quante preziosità musicali hanno avuto il battesimo in quella splendida città!) sei mesi dopo la morte dell’autore e che quindi non ha mai sentito in vita eseguire il suo stupendo poema musicale diceva che anche due voci maschili potevano essere prese in condiderazione.

La performance in questi termini fu realizzata con il baritono Friedrich Weidelmann alla prima viennese    ma Bruno Walter nelle sue memorie scrisse che se Mahler l’avesse potuto sentire si sarebbe ricreduto della sua idea sbagliata.

 

Ho già scritto sorridendo che nessuno dei due ( autore ed esecutore ) avrebbero mai potuto conoscere questo ragazzo, per l’appunto bavarese ,che sarebbe nato tanto tempo dopo.

Kaufmann non è nuovo a pensieri particolari , lui che ha affrontato con enorme successo i Wesendonck Lieder scritti dichiaratamente “ per voce femminile”.

Nel terzo Lied In Treibhaus c’è un verso chiave : “Ein Geshicke teilen wir , ob unstahlt von Licht und Glanze , unser Heimat ist nicht hier! “ noi condividiamo un destino , sebbene luce e splendote ci circondino , la nostra patria non è qui!

. Spiega Kaufmann se il parallelo si può fare è con Wagner stesso in esilio in Svizzera perchè anche per lui quella non era la sua Heimat. , da qui la sua scelta di cantarli pur essendo  un tenore e  mi pare che gli sia andata decisamente bene.

 

Torniamo al Der Lied von der Erde . Qualcuno pensa davvero che l’intero ciclo non sia un unicum biografico mahleriano?

Mahler dialoga con se stesso , parla attaverso le stupende eleganti immagini che sono cinesi solo nella forma , nella sostanza la sua musica è un lento allontanarsi dal mondo .

I sette “ewig” che ci lasciano con la sensazione del vuoto di un’anima stanca sono un’addio alla vita talmente chiaro che sembra impossibile ci possa essere qualcuno che non abbia capito la forte componente biografica del messaggio.

Jonas lo ha capito e con umiltà, senza cercare effetti di cambio registro , che peraltro avrebbe potuto fare , ci ha dato una lettura piana ,direi in sottrazione ,dell’intero ciclo.

Rispetto al suo precedente e notissimo inserto sotto la direzione di Abbado a Berlino , anche nella parte tenorile è stato più semplice , più colloquiale.

Non so se è successo anche a Vienna , ma quell’uccellino che risponde “Ja” a Parigi ha fatto sorridere di più, il suo “Dunkel ist Leben , ist der Tod” scandito diversamente ogni volta come un precipitare meno definitivo , più fluido.

I tre amici che parlano nell’elegante padiglione sono più eterei , niente a che vedere con Ping Pung Pang …e il ponte argenteo si staglia magicamente sul paesaggio lunare .

E poi il dialogo con se stesso scorre , si abbassa , suggerisce ma non imita una voce non sua .

E’ sempre lo stesso io che parla , freudianamete , con la propria anima stanca.

 

Per questo ho parlato di una lettura eccezionale , aldilà dei preziosismi vocali . Alla lunga fila di successi e di merito ottenuti penso che questa interpretazione difficile e insieme scoperta sia una delle perle da non sottovalutare di un cantante che ha  anche il dono , pare eccezionale per un tenore ,  quello di essere straordinariamente intelligente.

 

 

Il canto di Jonas

 

 

 

 

 

 

 

Se nelle sfere celesti ancora aleggia lo spirito di Gustav Mahler potrà finalmente pensare che il suo struggente canto d’addio ha trovato magicamente l’ interprete perfetto.

. La voce unica di Jonas Kaufmann ha interpretato Das Lied von der Erde con apparente disarmante semplicità mentre seguiva lo spartito ,strumento magico tra gli strumenti dell’orchestra , praticamente cantando ogni nota della partitura.

É stato flauto , viola , percussioni , la sua testa oscillava tranquilla seguendo ritmicamente ogni passaggio , spettacolo nello spettacolo e ci si poteva dimenticare della sua avvenenza , della sua maestria , del suo fascino .

Bastava seguire la voce magica che si snodava tra i Lieder, passando da un registro all’altro senza perdere mai la coloratura e la tonalità , l’aspetto che colpiva di piû era l’apparente semplicità di chi pur sapendo di stare   scalando una montagna impervia lo stava facendo con tranquilla serenità.

Non é consueto vedere i Wiener Philahrmoniher ascoltare incantati una voce ,loro che sono a mio avviso la piû affascinante compagine orchestrale al mondo ,  umilmente al servizio di questo cantante unico capace di cimentarsi in questo straordinario esperimento.

Il dialogo tra le due voci diventa con lui una sola riflessione dell’anima , la dimensione apparentemente onirica del registro basso s’intreccia con la voce piû terrena del registro tenorile

 

Il TCE non gratifica allo stesso modo in ogni ordine di posti , spero che la registrazione per il futuro Dvd fatta al Musikverein renda meglio giustizia dell’attenzione con cui Jonathan Nott ha accompagnato , direi con umiltà , questo evento eccezionale.

Ho avuto la gioia di salutare Jonas all’entrata degli artisti : avevo da dargli un piccolo scherzo e una più seria informazione circa uno scritto di Mahler a Bruno Walter che auspicava solo voci maschili . Sullo scherzo si é fatto la sua famosa risata , sulla mia piccola ricerca ha detto serio , ah molto interessante . Ma la cosa che colpiva in lui , col solito sacco in spalla per il frack , con la solita incredibile maglietta fantasia era l’aria di un ragazzo che stava andando in vacanza .

Ebbene , la stessa aria leggera ce l’aveva alla fine quando perso nei sette ” Ewig” ci lasciava incantati nel magico silenzio della chiusa e lui riprendeva la sua aria di ragazzo felice , semplicemente contento del proprio dovere compiuto .

Allora ho pensato alle sue vecchie interviste quando raccontava che da piccolo a casa ascoltava spesso la musica ” difficile ” della sua famiglia .

Quella musica gli é cresciuta naturalmente dentro , solo amando Mahler in quel modo totale si riesce a seguire come fa lui con le piccole oscillazioni della testa ogni seppur piccolo passaggio , completamente immerso nel suono.

Avevo scritto di avere avuto un pô di disavventure per questo viaggio a Parigi , non avrei mai creduto di vivere una delle piû emozionanti esperienze musicali della mia vita .

Ci ho messo qualche minuto davvero per uscite da una sorta di apnea mentale alla fine del concerto.

Che dire , un’altra volta : grazie Jonas , purtroppo per me Das Lied von der Erde non potrà avere altro interprete al di fuori di te.

Ora vengo ad analizzare , per i melomani seri , la sinfonia di Lieder testo per testo :

Das Lied von der Erde fa parte dell’ultimo stile mahleriano spesso definito come “ la trilogia dell’addio al mondo “ insieme alla Nona e all’incompiuta Decima.

Il compositore partì dall’idea di una sinfonia di Lieder , in realtà non è né una sinfonia e neppure una raccolta di Lieder : e’ un unicum a sé , un’opera in forma totalmente originale.

Tra le circa quaranta poesie della raccolta di Behtge Die chinesische Flöte Mahler scelse sette testi , unificandone due per l’ultimo Lied.

Testi classici cinesi su cui intervenne con poche alterazioni che adattò al suo modo di sentire legando in qualche modo alle sue origini ebraiche la scia del pensiero negativista ottocentesco:
il primo Lied Das Trinklied vom Jammer der Erde doveva essere il titolo per l’intera raccolta : Nascere e vivere è male , nell’apparente inno alla giovinezza ci ricorda amaramente che “ oscura è la vita , oscura è la morte”.

Il secondo Der Einsame in Herbst è uno scenario limpido , opposto al primo : limpido e fresco, qui la natura appare felice e amica e in qualche strano modo è stato osservato che ci riporta a uno dei Vier letze Lieder di Strauss ( beim Schafengehgen).

Nel terzo Von der Judend un gruppo di amici eleganti conversano amabilmente nel padiglione di porcellana , le loro immagini si riflettono nello stagno ,specchio speculare in tinte lievi di un mondo fermato tra il passato e il futuro.

Von der Schönheit :la fanciulla guarda con desiderio il forte cavaliere , nel Lied si respira il senso di una forte sensualità : il desiderio comunque è destinato a congelarsi , prevale la poetica mahleriana del“ troppo tardi”, l’amore è perduto

Der Trunkene im Früling , ricorda nel suono dell’uccellino che canta un’eco lontana dei Gesellenlieder , perché destarsi se la vita è soltanto sogno?

Der Abschied , la chiusa stupenda : ritorno ai miei luoghi canta il cavaliere , ma quali luoghi per Mahler , straniero dovunque? boemi tra gli austriaci , austriaco tra i tedeschi , ebreo in tutto il mondo…..sono parole sue.

La Cina raccontata in flagrana non ha sonorità orientali , non c’è esotismo: ci racconta di un limbo dell’anima , una chiusa definitiva dell’artista dal mondo.

dunken ist das Leben , ist der Tod.

Ebbene nel suo canto Kaufmann ci dimostra ancora una volta la sua crescita dal punto di vista professionale .
Tutti noi abbiamo amato la sua interpretazione di tenore  nella imperdibile edizione diretta da Abbado .

Ebbene adesso lui è più maturo , anche nei tre Lied nella tonalità tenorile il suo canto è più recitato ,forse meno incisivo , più interiorizzato direi.

Nella parte della voce bassa resta tutto più sussurrato , per noi tutti che lo ascoltavamo era la parte più interessante da sentire anche con curiosità.

Dove comunque è stato magico lo è stato nell’Addio . da lui e da tutti tanto amato e mi ha fatto anche capire quanto desiderio avesse di cantarlo.

 

Correva l’anno Domini 2015

 

 

Correva l’anno Domini 2015 . Era il Venerdì Santo , Pasqua bassa e a Salisburgo nevicava .

Con due amiche francesi mi capita di accennare ad un evento molto interessante che sarebbe avvenuto l’anno successivo a Parigi:
Jonas Kaufmann avrebbe cantato Das Lied von der Erde , beide Stimmen al Theatre des Champs Elisèe e le mie amiche mi dicevano che non è molto facile trovare i biglietti , ma una delle due , abbonata di quel teatro si era offerta di prendermi un biglietto che le era concesso in più sul suo abbonamento.

Ho ringraziato pensando pure : chissà se sarò viva tra più di un anno!

 

Passano i mesi e il famoso biglietto mi arriva , io pago attraverso le cordonnès bancaire ( così imparo pure la formula) e metto il biglietto a futura gioia in una busta sulla scrivania.

Passano altri mesi , anzi passa tutto l’anno e vengo a scoprire che quel concerto l’avrei potuto sentire due giorni prima in una città che adoro e cioè Vienna. Allora tento un blitz . Ma a Vienna i biglietti sono già esauriti da un pezzo . Va bene , in fondo Parigi val bene una messa….anche se andandoci a Dicembre per la Damnation di Faust non è che l’atmosfera fosse così serena e rassicurante.

Gli eventi terroristici del Bataclan li percepivi nelle faccie della gente , nella enorme quantità di soldati in giro , insomma non era una gran bella atmosfera.

Ma di qui a giugno ..pensai.

 

Poi , ma questa è storia più recente comincia le serie di eventi più o meno calamitosi .La Senna esonda , l’acqua arriva alla pancia dello Zuave sul ponte dell’Alma, si riaffacciano tensioni terroristiche legate ai fatti del Belgio e soprattutto arrivo a capire che ci saranno gli sciagurati Europei di calcio in concomitanza!

Mi preoccupo davvero e invece di accontentarmi della prenotazione secca di un giorno e mezzo , rimettendoci un bel po’ di soldi cambio il volo al giorno prima , cambio albergo che nel frattempo pure se sceso di una stella è diventato carissimo causa malaugurati campionati di calcio .

Ma non basta ! la Francia è in perenne sciopero perché i sindacati contestano la cosiddetta Loi Travail , cioè i contratti collettivi di lavoro.

La settimana scorsa un milione di persone è scesa in strada e ci sono stati anche dei bei tafferugli e feriti.

Il bollettino si fa sempre più fitto .. per tre giorni il sito meteorologico più affidabile , visto che tutta l’Europa era di nuovo sott’acqua dava in bella evidenza gialla sul sito di Parigi : allarme inondazioni. Quel pericolo stasera pare momentaneamente scongiurato.

 

Allo stato attuale però è previsto un nuovo sciopero generale proprio il 23 e mi arriva la notizia fresca fresca che dal 24 ci sarà pure lo sciopero dei piloti Air France.

 

Dimenticavo! Il caro Maestro Daniele Gatti che doveva dirigere il concerto si è ammalato di nuovo e si è ritirato . Per un giorno si sono rincorse le più allarmanti congetture su chi avrebbe potuto sostituirlo: è noto che i Wiener non suonano con l’ultimo venuto e trovare un direttore all’altezza ..e libero sembrava anche questo un bell’ostacolo.

Una volta tanto che Kaufmann non sta male si ammala il direttore , natürlich…

Superiamo anche questa , il sostituto , bravo , è stato trovato , i Wiener provano .

Stasera ho visto le foto delle prove al Musikverein , tra pochi minuti a Vienna incomincia il concerto.

Riuscirà la povera Adriana ad arrivare a Parigi domani , a sentire il concerto dopodomani e a ritornare a casa venerdi?
Il futuro è nel grembo degli Dei….

La mia agente di viaggio ed amica mi ha scritto che questo mio viaggio le ricorda il fil rouge dei Giochi senza frontiere e che se arrivo al traguardo il premio me lo deve dare Kaufmann in persona!

 

 

 

 

 

il sonno della ragione

 

 

 

Un’altra vittima dell’intolleranza e dell’odio irrazionale : così è morta una giovane deputata laburista , colpita da un uomo che gridava “ Britain first” , l’altro ieri una coppia di poliziotti francesi sono caduti sotto la lama feroce di un coltello pugnalati da un uomo al grido “lo vuole Hallah”.

Due giorni prima cinquanta persone colpevoli solo di essere serenamente gay sono state massacrate al Pulse , un Club di Orlando in Florida come a seguire la terribile strage nel centro disabili a San Bernardino in California del dicembre scorso.

Non passa giorno che le pagine dei giornali non siano piene di rigurgiti di intolleranze di ogni genere da parte di persone che per sfogare i propri disagi personali si investono ruoli di vendicatori.

Mentre leggevo ho pensato , per associazione uguale e contraria ad un bellissimo racconto di Leonardo Sciascia da cui Gianni Amelio trasse un altrettanto bellissimo film dallo stesso titolo : Porte aperte in cui uno straordinario Gianmaria Volontè interpretava un vecchio magistrato pieno di dubbi.

Si trattava di giudicare un uomo , reo confesso , per un delitto passionale nella Sicilia ai tempi del fascismo.

Il titolo derivava dal fatto che durante la dittatura era più giusto nascondere i fatti di sangue che avrebbero turbato un ordine pubblico che doveva risultare sereno e tranquillo.

La stampa taceva , la magistratura si adeguava , sicuramente il racconto ( e il film ) si schieravano contro questa dittatura dell’informazione nella dittatura generale.

Oggi invece si informa tanto e forse si informa troppo : la stampa gonfia ogni evento , siamo sempre davanti ad un evento epocale , solo che l’epocalità (vera ) della migrazione di popoli poveri verso l’Europa cede il passo , per qualche giorno , davanti all’epocale prossima e non certa uscita della Gran Bretagna dall’Europa e non si era ancora finito di definire epocale la strage americana che già emerge un’altra emergenza epocale .

La stampa , libera per fortuna , sembra voler fare da amplificatore di ogni evento e sicuramente i cittadini , specie le fascie più deboli culturalmente e mentalmente più labili vivono in stati di paura perenne che poi inevitabilmente sfociano in reazioni di inaudita violenza.

Non voglio con questo auspicare una pericolosa censura sull’informazione , ma un senso della misura più consapevole tutti i media dovrebbero forse imporsela deontologicamente.

Tutti ascoltiamo le chiacchiere da bar in autobus , tutti sentiamo i discorsi della “ggente” , tutti percepiamo la tensione perenne dell’opinione pubblica , ovunque ci troviamo.

Quando uno squilibrato sparò a Togliatti si disse che Gino Bartali vincendo il Tour de France aveva salvato l’Italia dalla rivoluzione , una partita di calcio distrae più di mille discorsi ragionevoli.

Anche se comunque ne paghiamo uno scotto .Si chiamino hooligan o casseurs avremo sempre degli scalmanati pronti a spaccare teste e vetrine ma se questo è il pedaggio che dobbiamo pagare per incanalare la violenza di massa lo dobbiamo accettare come male minore.

In Italia si uccidono in media tre donne alla settimana ,anello debole della catena umana , paghiamo lo scotto di essere comunque la vittime designate della violenza di genere e anche questa sembra essere una scia di sangue che genera sangue.

Vorrei solo che la stampa tutta , in questo termine ci metto anche i media televisivi ,non urlassero ogni giorno come se anche la loro fosse una fame di orrore e recuperassero il senso del pudore nel raccontare le notizie .

Il diritto all’informazione è sacrosanto , un po’ meno il diritto di soffiare sul fuoco degli estremismi e delle paure irrazionali .

Mai come adesso il sonno della ragione rischia di generare dei mostri.

 

 

 

Geduld , la pazienza

 

Grazie alla notevole e piratesca registrazione del recital catalano di Jonas Kaufmann al Palau della Musica di Barcellona generosamente postato dal prezioso Joachim di Fernem Land ho potuto ascoltare con calma l’intero concerto.

Libera dal tifo da stadio e dalle intemperanze deliranti delle fans ho ascoltato con la dovuta attenzione l’intero programma , compreso dei sei bis generosamente offerti e quasi fotocopia di quelli del recente concerto di Budapest .

E contrariamente a quanto ho letto ( con una sola eccellente diversità da parte di una gentile signora francese , evidentemente più adusa ad ascoltare i Lieder ) non sono per niente d’accordo sulla valutazione globale del recital.

Occorreva forse un orecchio più fino per capire che la apparente distrazione o svogliatezza dell’incipit dei Lieder eines fahrenden Gesellen era esattamente il modo in cui il ciclo va affrontato.

Una partenza lenta e dolorosa , la bravura di Deutch è fuori discussione, fa si che il crescendo di disperazione a partire dal terzo Lied si evidenzi in tutta la sua drammaticità per spegnersi dolorosamente nel finale .

C’è anche qui, in questo Wanderer malheriano il Lindenbaum ,magico simbolo ricorrente in tutta la liederistica romantica e c’è in nuce quello che sarà uno dei Lied più belli di tutta la tradizione tardo ottocentesca , quel: Ich bin der Welt abhanden gekommen dai Rückert-Lieder che non a caso Kaufmann aveva cantato come bis nel concerto di Berlino diretto da Baremboim.

 

Preziosi e difficili i Lieder di Britten dai Sonetti di Michelangelo.

Come ha giustamente fatto notare Kaufmann nella solita intervista fiume che lui regala a tutte le tv locali sono opere molto particolari : scritte da un uomo per un giovane uomo e musicate da un altro uomo per il compagno della vita :Peter Piers.

Credo che siano difficili ad un primo ascolto per chiunque , anche per me che ho cominciato ad amare Britten in tempi lontani attraverso il War Requiem e poi ne sono diventata entusiasta col Peter Grimes che ho avuto la fortuna di sentire recentemente a Roma , con Gregory Kunde diretto da sir Tony Pappano e quindi la considero ormai musica classica visto il notevole lasso di tempo da quando fu composta.

 

Sicuramente il pubblico catalano si è riposato di più nell’ascolto della seconda parte , i Lieder di Strauss fanno parte da tempo del repertorio abituale della magica coppia Kaufmann Deutch e devo dire che il Lied che ha più colpito il mio ascolto è stato Geduld ,meno noto ma non meno prezioso degli altri celebratissimi Acht Gedichte tratti da Letze Blätter di Hermann von Gilm . l’autore per interderci di Das Georgine e di Alleselen.

 

Ho letto anche di un buontempone spagnolo che si è divertito a denigrare Kaufmann sostenendo la personale teoria che si tratti di un baritono a cui mancano gli acuti tenorili.

Anche in terra italica c’è una uguale corrente di pensiero “retro”, soggerirei a tutti questi soloni musicali di ascoltarsi magari un Don Carlo o una Forza del destino cantati da Kaufmann che non ha certo bisogno di un avvocato difensore per correggere il loro supponente giudizio.

In ogni caso la voce di Kaufmann , duttile e magica lo è davvero ed è davvero unica , come tranquillamente si autodefinisce lo startenor più in voga ( forse anche troppo) del momento,

che per mia personalissima valutazione diventa anche più magica quando canta i Lieder.

 

 

Eternamente, eternamente

 

il 18 maggio 2011 alla Philhamonie di Berlino , nel centenario della morte di Gustav Mahler, Claudio Abbado diresse Das Lied von der Erde con i solisti Anne Sophie Von Otter e Jonas Kaufmann.

L’evento non fu a suo tempo molto reclamizzato e solo una pregievole registrazione ci ha permesso di rivivere l’ esecuzione preziosa dell’evento eccezionale.

Durante l’esecuzione , quando seduto sulla sedia nell’alternarsi delle voci Kaufmann ascoltava la von Otter, si vedeva che stava pensando.

Gli sarà venuta quella volta l’idea di cantare entrambe le voci di questa straordinaria sinfonia di Lieder ?

C’è una lettera di Gustav Mahler a Bruno Walter nella quale l’autore propone che siano due voci maschili : tenore e baritono, a cantare i sei Lieder che compongono l’insieme.

Fu fatto una sola volta e a Bruno Walter non piacque tanto che sconsigliò anche Dieter Fischer Dieskau di ripetere l’esperimento.

Quando un anno fa , era Pasqua ed ero a Salisburgo , lessi che Jonas Kaufmann avrebbe cantato “beide Stimmen” a Parigi sotto la direzione di Daniele Gatti Das Lied von der Erde non ebbi dubbi , l’avrei proprio voluta sentire.

Fu così che una gentile amica francese mi procurò più di un anno fa il biglietto senza sapere cosa sarebbe stato arrivare a Parigi il 23 giugno 2016!

La data è quasi arrivata e io mi sono presa un bellissimo libro di Quirino Principe in mano per rinfrescarmi la memoria a proposito di questa non-sinfonia che spero , eventi avversi permettendo, di potere finalmente ascoltare dal vivo con questa particolare scelta di una sola voce recitante.

 

I sei Lieder sono tratti da un’antologia di Hans Bethge “Die Chineserie Flöte” , appartengono tutti all’epoca T’ang e risalgono a poeti del periodo che va dal 699 fino al fine del 700: Malher ne scelse setti unificandone due per costruire l’ultimo Lied.

Ne parlerò di più ovviamente dopo averli sentiti dal vivo , intanto alcune riflessioni generali sulla scelta mahleriana.

Il brindisi del dolore della terra , che doveva anche essere il primo titolo per l’intera raccolta rispecchia il pessimismo ottocentesco che passando da Schopenauer si riallaccia fino alle radici ebraiche del Quelet: nascere e vivere è male : “oscura è la vita , oscura è la morte”.

Manca l’esotismo cinese e i riferimenti alla Cina sono sterilizzati e assorbiti in un amalgama di cultura europea decadente .

Scrive Adorno : Das Lied von der Erde è localizzato in quella macchia bianca del mappamondo spirituale dove una Cina di porcelana confina sotto un cielo minerale con le rocce delle Dolomiti colorite di un rosso artificiale”.

Il punto culminante è sicuramente Der Abschied , la chiusa struggente : D’azzurro s’illuminano i lontano i orizzonti! Eternamente …Eternamente…..

Si può leggere l’Ewig come un “mai più” , oppure il suo rovescio “ non ancora” . La fine è un punto all’infinito…gli ultimi versi messi in musica da Mahler.

 

L’attuale calendario del tenore prevede prima anche una serata al Musikverein di Vienna :

averlo saputo un anno fa!

Adoro Vienna e certamente sarebbe stato meno complicato raggiungerla della Parigi infestata da mille avversità : dagli eventi naturali , agli scioperi ,alla minaccia terroristica per passare per i nefandi , per me , Europei di calcio .

Il teatro ci informa anche che il ponte dell’Alma sarà chiuso , che i percorsi dei bus sono stati modificati ……evviva!

 

…und Morgen

 

tanti anni fa quando cominciavo a seguire Jonas Kaufmann trovai un video delizioso di Esti , una signora francese che in quel periodo gli aveva dedicato diversi omaggi, ormai di culto , che seguitano a circolare e sono spesso trovati da neofite appassionate che puntualmente li rimettono in rete .

Il piccolo video di cui parlo è intitolato JK e son àme…si vede un Kaufmann un po’ più giovane ,con una camicia di seta marrone e cravatta analoga ( andava di moda) che all’Opera Garnier prova un Lied .

Quel Lied è Morgen e un appassionato straussiano lamentava che ne mancasse la coda pianistica. A me era bastato vedere come quel giovane cantante , non ancora il divo assoluto di oggi , seguisse quelle note ..con l’anima.

Adesso Morgen è uno dei suoi bis più acclamati dalle platee adoranti , in effetti anche se  pare impossibile lo canta sempre meglio ogni volta .

 

Stamattina grazie alla generosità di una amica spagnola l’ho risentito dal Palau della Musica di Barcellona,  lo aveva già cantato anche a Budapest , a Vienna e ovunque lo porta la meravigliosa accoppiata col suo caro accompagnatore Helmut Deutch, che non è solo un pianista eccezionale ma anche un amico affettuso e un maestro orgoglioso del suo antico allievo.

Una volta disse di avere accettato tra i suoi allievi questo giovane “polemico “ perché era curioso di capire se fosse davvero particolare.

Credo non si sia pentito di averlo preso alla sua scuola , perlomeno dallo sguardo con cui lo segue e lo accompagna affettuosamente verso l’uscita .

 

In quanto a me devo dire che ho scoperto , grazie alla splendida accoppiata e a quel prezioso piccolo video , la meraviglia del Lied che come una perla tira l’altra mi ha rivelato la sottile bellezza di tutta la sua produzione liederistica di Strauss.

Come dice Quirino Principe : nell’opera 10 ci sono capolavori assoluti che da soli giustificano la grandezza di Richard Strauss:
per me una scoperta e uno dei tanti regali che mi ha fatto Jonas Kaufmann.

Jedem das seine

A ciascuno il suo , questa era la scritta sull’ingresso del lager di Buchenwald , il campo di sterminio con il romantico nome che significa Bosco di faggi.

 

Qualche serà fa , piuttosto tardi ,giro sul satellite perché non trovo proprio niente di interessante da vedere e non ho sonno: cose che capitano ai meno giovani.

Comincio a guardare , col mio 15% di comprensione di tedesco a vedere un documentario su Buchenwald, c’è un bellissimo mausoleo moderno e un percorso architettonico che non capisco se è un modello o se è vero . Capirò poi che è proprio vero.

Verso le undici comincia un film : Nackt unter Wölfen . E’ una strana , terribile storia ambientata nel Lager e io che non riesco a guardare queste cose senza stare male e inoltre ritengo che non siano mai , per quanto realistiche , così vicine al vero orrore resto affascinata dalla qualità della ricostruzione.

In più questo film , fatto benissimo , mi ha procurato una prima reazione : quanto coraggio ci vuole ai tedeschi per guardarsi dentro così fino in fondo, senza pietismi o false assoluzioni.

Ma poi il film gira in modo strano . Questi prigionieri politici trovano in una valigia un bambino piccolo e la storia sembra prendere una piega buonista che in realtà proprio non ci sta ,ma ormai il film lo voglio vedere fino alla fine : amarissima perché se il bambino si salva all’arrivo degli alleati c’è il terribile comandante del campo che si era studiato l’inglese e si allontana sotto mentite spoglie di prigioniero sotto gli occhi tranquilli degli americani.

Come a dire che non c’è la giusta condanna , ma che molti SS poi si sono tranquillamente riciclati nel loro mondo di bravi tedeschi normali.

Mi resta però la curiosità di saperne di più , forse esiste anche una versione doppiata? forse il film ha girato in qualche festival?

Perché in realtà è molto bello anche se durissimo.

La ricerca mi porta intanto a sapere che con grande stupore gli alleati trovarono a Buchenwald davvero tanti bambini che poi furono chiamati “ gli angeli di Buchenwald “e tra essi uno che ha scritto un libro, Stefan Jerzy Zweg.

Stefan è il nome del piccolo protagonista , che il film racconti la sua storia?

Mi dispiace capire così poco di tedesco ,ma in questo film la forza crudele delle immagini ( così lontana dalle patinate ricostruzioni alla Spielberg o Benigni) mi ha tenuta sveglia a lungo anche dopo la fine .

Poi con pazienza (i vantaggi delle giornate vuote festive ) ho trovato tutto , anche il fotogramma del film che mi conferma tutta la storia . Era sul canale 3sat , non sarebbe male che qualche direttore di canale nostrano lo ricercasse , sarebbe da far vedere a coloro che ancora non credono all’orrore di ciò che è avvenuto nel secolo appena trascorso.

 

 

 

 

 

pensiero al tramonto

 

 

Qualche sera fa , era un tramonto luminoso , raro in questa primavera piovosa , quando passando davanti alla porta del mio soggiorno ho guardato dentro e sono corsa a prendere la macchina fotografica .

Non volevo perdermi l’incanto di una luce speciale , quella del tramonto di fine maggio.

Il mio mondo . C’è un caro amico che ha intitolato così le sue foto di viaggi , per lo più operistici .

Nel fotografare casa mia ho capito la differenza di genere : il mio mondo è la mia casa , i miei fiori , la mia musica ascolta come sottofondo .

I viaggi sono l’altro di me , sono la dimensione ludica non meno importante ma è come un valore aggiunto , non è la vita .

Mi sono allora messa a riflettere sulle tante immagini che sui social ormai quotidianamente ci informano sul tanto privato di tanti/e : spesso cibi , giardini , fiori , viaggi.

Il mio mondo si è allargato nella condivisione di tante esperienze e fin qui è tutto bello , tutto mi piace.

 

Poi c’è il lato oscuro…e non mi riferisco a cose sgradevoli della politica che cerco di ignorare , piuttosto alle immagini orribili di sevizie , morte, macerie , urla di innocenti che urlano dal web tutta l’ ingiustizia del mondo.

Quelle immagini che fanno male io sono del parere che debbano essere messe in rete , fanno parte della vita anche se sono spesso immagini di morte.

Lo specchio dei nostri giorni è diventato questo immenso murales, questa vetrina in tempo reale che è diventato il nostro tablet , il nostro pc.

 

Poi ci sono anche angoli di puro divertimento e sono i siti dedicati al grande tenore del titolo: in questo caso siamo spesso al comico involontario . Vecchie signore che si confessano pensieri libidinosi come se il sito fosse una sorta di boudoir…fiori , cuoricini, poesie: anche questo è un gioco innocuo , non fa male a nessuno!

E mi viene da ridere quando regolarmente ci avvisano di copiare e incollare frasi minacciose contro chi osasse riprodurre nostre privatissime foto, pensieri e ricette.

Ma se è tutto un’esibizione di sé il Web!

Chi non vuole , chi ha paura di Fb non ci stia , io che lo abito serena ci metto la foto del mio salotto: un attimo di luce meridiana che mi è piaciuto tanto. Amen.

 

 

 

 

 

 

 

 

Pensiero leggero in una giornata piovosa.

 

 

 

 

 

Torno da Monaco , dove il tempo è stato a dir poco incerto : piovoso e freddo , caldo umido appicicoso , pioggia battente , sole.

In tre giorni scarsi le ho viste tutte le faccie della primavera .Poi torno a casa . Idem Non ci sono più le mezze stagioni signora mia!

Ma la cosa più divertente è la terminologia metereologica :
Germania e Francia nella morsa delle Walchirie.

Wagnerianamente appagata da cotanta citazione mi guardo il cielo grigio piombo , aspetto la prossima bomba dì’acqua con la serenità che la colonna sonora mi appaga di certo : chi l’avrebbe mai detto al fantasioso Richard Wagner che la sua sfrenata idea cosmica di un mondo mitico sarebbe servita al metereologo di turno , finita tutta una serie di classici latini per definire cataclismi , alluvioni , fenomeni naturali abnormi si sarebbe ricorsi all mitologia germanica..

Forte del fatto di avere nelle orecchie la perorazione di Hans Sachs sulla superiorità tedesca sono costretta ad ammettere che ce l’hanno fatta

Siamo nella morsa delle Walchirie.

Spero solo che Brunilde a compagne si allontanino al più presto sui loro destrieri per farci godere quest’estate , già di per sé è sempre troppo breve ,che non si accorci di più per l’affermazione della mitologia germanica.

 

 

il cantore che non si volle fare Maestro

Quando il povero Hans Sachs si pone il drammatico interrogativo a proposito di quel Probelied di Walter” nessuna regola vi si avvertiva eppure non c’era errore lì dentro” si rifà al pensiero di Nietzche nella Fröhliche Wessenscahft (La gaia Scienza)..tutto quello che oggi fa è ben fatto e con tutte le regole : eppure ne ha una cattiva coscienza….. infatti il suo compito è quello che esce dalla regola…..

Wagner sentiva fortemente il suo compito di provocatore e si ritrova il suo pensiero nell’affermazione di Beckmesser : il Merker bizzoso e testardo che esclama “ minaccia sempre vergogna e decadenza all’arte se si corre dietro al gusto del popolo!”.. e i Maestri unanimi : Oho , il popolo , si sarebbe bella!

 

Arte e artigianato : la regola e la fantasia , solo attraverso la frattura arriva il nuovo e di nuovo Nietzche ( anche a proposito del nazionalismo tedesco)…. queste cose devono essere intese artisticamente , non dogmaticamente.

 

Il Lied amoroso di Walther viene respinto : è roba profana per noi dice il fornaio Kohtner , che vada a cantare con gli uccelli che gli avevano insegnato le regole del canto, insinua Beckmesser e Sachs spiega a Walther : la vostra canzone li ha spaventati .

 

Ma Sachs , l’indiscusso maestro della Regola non è esente dal Wahn …quella follia che ritrova nel profumo dei lillà,quella follia in cui si ripensa quel giovane che avrebbe voluto essere anche lui libero dai dogmi e riconosce nel cantastorie venuto da lontano qualcosa di sé ormai perduto nel tempo.

 

Ho cominciato il mio pezzo sui Meistersinger della Bayerischestaatsoper con queste citazioni per cercare di analizzare alcuni punti ,oserei dire, di criticità in un mare dilagante di entusiasmo.

 

Tutto quei pensieri che ho cercato di condensare all’inizio della mia riflessione ci sono tutti nella perfetta e addirittura esaltante direzione musicale di Kiril Petrenko.

Già nell’attacco della sinfonia siamo in una situazione di felicità musicale completa , mai avevo sentito mille particolari della partitura che esalta ogni passaggio , si ha persino l’impressione che si tratti di qualcosa che assomigli a una colonna sonora per quanto ogni particolare viene valorizzato dalla prezosa bacchetta del maestro.

La compagnia di canto , nella sua complessità è totalmente omogenea a dimostrazione dell’altissima qualità della compagine del Teatro di Stato della Baviera

Dirò di più , sembra impossibile pensare voci diverse da quelle ascoltate in questa messinscena , ma c’è un piccolo ma nel mio discorso e riguarda la divertente regia di        David Bösch, perfetta nei particolari , piena di ritmo e di attenzione ad ogni minimo atteggiamento di tutti i cantanti in scena , ma…perchè ogni tanto ripensavo alla deliziosa messinscena di due anni fa a Salisburgo o perché avevo la nostalgia di rivedere tutti gli stendardi di vecchi gloriosi allestimenti ..in calzamaglia?

 

E’presto detto , per fare tanto di nuovo ad un certo punto si è perso quel filo che resta nella musica , ma che nella parte alta del palcoscenico si perde nelle mille allegre trovate che fanno correre veloci le cinque ore abbondanti dello spettacolo ma che fanno smarrire a questi Maestri bavaresi impoveriti al punto di abitare in tristissime case popolari infesate da bande di casseurs raccontati in una luce illividita il senso wagneriano della ricerca del bello che si ribalta dalle rigide regole delle Tabulatur nel canto libero del cantore venuto da lontano.

 

Un momento musicalmente magico , uno fra tanti è l’esecuzione del quintetto alla fine della prima scena del terzo atto: Selig, wie die sonne una pagina chiusa inusuale nell’autore diretta elegantemente e cantata dai cinque le cui voci si rincorrono idealmente sono un punto musicale altissimo nell’intera opera.

Cito questa magia proprio perché non sembri che l’unica a uscire non soddisfatta dal teatro sia stata io , quando la percezione che qualcosa si sia persa per strada persone musicalmente più addentro al testo wagneriano lo hanno capito e scritto anche prima di me.

 

Si ride molto in questo spettacolo ,le gags si inseguono con deliziosa precisione e si ha la netta impressione che pure i cantanti si stiano divertendo mentre cantano.

Diciamo che si tratta di uno spettacolo felice , in cui tutti sono toccati dalla grazia a cominciare ovviamente dal perfetto Sachs di Wolfgang Koch , la cui conoscenza della parte lo rende di una naturalezza invidiabile, si vede che il calzolaio è suo già da dentro e non da oggi, il suo perdersi nel profumo dei lillà che tanto wagnerianamente accenna un forte eco del Tristano è pagina di rara maestria.

 

Ovviamente chi nuota come un pesce nel suo personaggio è Jonas Kaufmann , è talmente lui Walter Von Stolzing, il Good Knigth della Tshirt , da domandarsi dove finisca il personaggio e dove cominci l’uomo vero.

Il suo canto perfetto , la sua capacità di rendere in maniera liederistica le sublimi arie del cavaliere francone ne fanno un capolavoro nel capolavoro e allora mi domando se c’era bisogno di fargli fumare tre sigarette e di preparasi una equivoca cartina che per carità ci sta nel personaggio e che ha suscitato la mia ammirazione per la cura con cui si prepara quella fumata ( lui che credo non abbia mai toccato una sigaretta in vita sua ) dimostando una manualità davvero eccezionale .

Anche quella sua uscita di scena plateale, dopo avere fracassato il busto del buon Wagner ci sta , ma era necessario calcare così la mano?

 

Del bravissimo e zelante Merker di Markus Eike tutto il bene possibile . L’eccellente baritono il suo ruolo ingrato è riuscito a renderlo sicuramente molto umano e addirittura , notata una certa sua somiglianza con George Clooney, all’inizio dell’opera non quella macchietta stereotipata di molte altre rappresentazioni, ma anche qui mi domando : era necessaria quella sua drammatica fine in scena ?

Certe volte penso che la comicità non sia congeniale all’animo tedesco , loro riescono meglio nel grottesco e la dimostrazione la si ha nell’ultima scena quando , per la paura di rigurgiti nazisti che sicuramente non potevano appartenere a Wagner , (che aveva altri latini da stigmatizzare con i suoi problemi relativi al fiasco parigino del Tahnnauser ) qui si fa addirittura vomitare il povero Davidino ,del quale mi piace sottolineare la stupenda e limpida voce di Benjamin Brun, nella famosa coppa dei campioni.

 

Proseguo citando la deliziosa Eva di Sara Jakubian , forse anche lei un pò sacrificata nel momento del suo lirico tentativo di seduzione del povero Sachs , che non a caso dopo la rissa ha pure perduto due lettere dell’insegna ed è diventato simbolicamente Ach !

 

Anche l’altra donna del racconto , quella Lena matura e calda che circonda di ogni delizia il suo apprendista è stata resa in maniera perfetta da Okka Von Damerau , una voce che avevo già sentita qui a Monaco e che sicuramente merita una doverosa attenzione.

Ma sono tutti bravissimi : il Pogner di Cristof Fischesser , il tenero fornaio Kotner straconservatore Maestro di Eike Wilm Schulte , una vecchia gloria del teatro qui particolarmente e affettuosamente applaudito .

E poi tutti gli altri , tutti curati nei particolari per accentuarne le differenze e per renderli più veri del vero , fino allo straordinario e spaventato Nachtwächter di Hermann Ortel, un guardiano notturno cacciato da una banda,molto sconcertante e problematica di PDK….

 

Allora i miei fedeli e affezionati lettori mi potranno domandare : perché ogni tanto pensavi ai vecchi allestimenti , perché se hai anche te riso alle divertenti trovate del regista fai ancora la saputa e cerchi il pelo nell’uovo .

La mia risposta è in quelle note che ho messo all’inizio della mia riflessione , non mi basta raccontare la trama , dire quanto lo spettacolo era divertente e Jonas bello come il sole .

Io amo Wagner e qualcosa del suo capolavoro è andato perduto nella ricerca dichiarata di farne uno spettacolo facile , mentre i Meistersinger von Nürnberg uno spettacolo semplice proprio non lo sono e Petrenko sta lì a dimostrarlo.

In ogno modo ho già prenotato altre due repliche a luglio….

 

 

 

 

 

 

Ancora Violetta , sempre

 

Una giovane amica mi manda un piccolo regalo su Fb : Baricco che parla del silenzio e per scergliene alcuni comincia dal silenzio nella musica : purtroppo il video poi si interrompe, ma già prima che cominciasse a parlare sapevo , con quell’intuizione che mi viene dall’ascolto continuo della grande musica che avrebbe parlato di Verdi e che parlando di Verdi avrebbe parlato di lei , la Traviata-

E’ stato un attimo , come una premonizione e ho sorriso , la musica , la grande musica è piena di silenzi e la scelta di Baricco è stimolante , elegante , adatta ai giovani che probabilmente ha davanti.

La storia di Violetta , ovvero Margherita , ovvero Marie Du Plessis ho tentato di raccontarla anch’io in un mio libriccino che ho intitolato Melomania cominciando proprio da lei , questa incredibile creatura che non è mai morta davvero se anche oggi al cimitero di Montparnasse sulla sua tomba ci sono spesso dei fiori : violette per lo più ma anche le camelie , le sue camelie .

Il silenzio scelto da Baricco è quello dell’addio con il padre di Alfredo , quando Giorgio Germont fatica a staccarsi da questa straordinaria e dignitosa creatura :..conosco il sacrifizio..

 

Da quel momento io abitualmente comincio a piangere e poi per tutto il terzo atto sto lì con la gola stretta a cominciare dal preludio in attesa del ritorno di Alfredo e di quel grido : ..gran Dio morir si giovane …. insomma la Traviata è una quelle opere che ancora , nonostante la sappia tutta a memoria e che me la canti tutta dentro mi fa il grande sgambetto sentimentale nel quale poi voluttuosamente mi tuffo.

 

Credo che solo la morte di Mimì nella Bohème abbia lo stesso impatto emotivo , ma non voglio allargarmi troppo perché se comincio a pensarci troppo scopro che i grandi momenti operistici sono talmente tanti che poi nell’imbarazzo della scelta mi perda alla ricerca di quello…che mi fa piangere di più!

 

Chiudo il pensierino di mezza settimana con una nota divertente : un mio nipote diciottenne costretto a salire sulla mia macchina e sorbirsi sistematicamente musica cantata da Jonas Kaufmann qualche giorno fa mi dice di avere visto un piccolo film inglese in cui si racconta di un ragazzo che vuole fare il cantante lirico e mi accenna , stonatissimo , a cantare “che gelida manina” felice di averla riconosciuta perché da me trascinato ad una modesta Bohème casalinga.

Io che già pregusto l’effettaccio metto su la stessa aria cantata dal Nostro e il nipote esclama : ma non la cantava così nel film e io con sufficienza , ma questo è un grande tenore , forse il migliore al mondo!

 

Stamani su Wat’s up mi arriva un suo messaggio criptico : me l’hai attaccata….io penso ad un mal di gola o influenza ,abbastanza perplessa perché attualmente sto bene , ma il messaggio successivo dice :
sono due giorni che sento Che gelida manina ,Nessun dorma e Ridi pagliaccio.

Nonna Adriana ha colpito ancora!